HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento SIDA CQC formazione periodica parte MERCI

SIDA ha ultimato tutta la didattica relativa alla formazione periodica dei conducenti professionali titolari di CQC completando interamente anche la parte specifica per il trasporto merci.

Nella predisposizione dei contenuti, gli autori SIDA hanno rispettato quanto previsto dalla normativa, cercando però di dare a tutti gli argomenti trattati un taglio pratico e di attualità, utile allo svolgimento quotidiano dell'attività dei conducenti professionali.

Particolare attenzione è stata data all'argomento del carico sicuro (con particolare riguardo alle forze che agiscono sul carico, al rischio di ribaltamento, alle necessarie verifiche della stabilità del carico ed a tutte le metodologie per contenere correttamente il carico).

Altri temi di interesse sono quelli che riguardano i dispositivi di ancoraggio (cinghie, catene, funi, reti, assi, tappeti antiscivolo, assi di camminamento, fascette, travi ecc.), l'analisi del diagramma di distribuzione del carico e del suo utilizzo da parte dell'autista. Una serie di tabelle per il calcolo dei dispositivi di ancoraggio e il loro utilizzo, e l'analisi di alcuni casi pratici di carichi corretti (rotoli industriali, fusti, sacchi, pallet, fogli metallici, travi, bobine, unità di grandi dimensioni, carichi sospesi, carichi liquidi), completano la trattazione in modo articolato, ma semplice ed efficace.

Accanto a questi argomenti più strettamente operativi, si affiancano anche ore dedicate alla normativa che regolamenta il trasporto merci in conto proprio ed in conto terzi, nonchè i principali obblighi derivanti dal contratto di trasporto. Per dare poi un respiro internazionale alla materia, vengono esaminate le principali autorizzazioni necessarie al trasporto internazionale, con particolare riguardo alla CMR ed alla lettera di vettura internazionale e la normativa che riguarda le dogane.

Le ultime ore del programma sono dedicate ai documenti di accompagnamento delle merci ed alla disciplina che riguarda i trasporti specializzati (ad esempio: cisterna, ATP, ADR) mentre un cenno alla sicurezza sul lavoro nelle imprese di trasporto, nonchè alle principali fonti normative che regolano la materia, conclude la parte didattica. A beneficio del docente, come già fatto nella parte generale e in quella specifica per il trasporto persone, sono inserite quattro ore con domande di verifica che rappresentano un interessante spunto di riflessione e ripasso delle argomentazioni affrontate durante il corso.

Accanto a queste rilevanti novità contenutistiche, seglialiamo alcune importanti messe a punto del software GUIDARAPIDA formazione periodica.
- Durante la proiezione di animazioni e filmati sono stati inseriti i tasti PAUSA e PLAY per fermare e riprendere la riproduzione.
- E' sempre possibile, durante la proiezione,far partire o fermare l'audio cliccando sul tasto F4.

SIDA GUIDARAPIDA FORMAZIONE PERIODICA è oggi più che mai uno strumento completo per la didattica dei conducenti professionali. Oltre al corso completo per il rinnovo CQC, il formatore ha anche a disposizione:

- il corso completo per il recupero punti della CQC
- il software multimediale dedicato all'utilizzo del cronotachigrafo digitale 

cqc_periodica_merci

CQC_Periodica_GuidaRapida_1

cqc_periodica_merci_2

periodica_tasto_play_animazioni

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail