HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/10/2010
Tags: News 

Quelli che il tempo... il fascino dei veicoli storici

La circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 ha disciplinato il rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistica. Ma che cos’è questo certificato? A cosa serve? Prendiamo spunto da queste domande per parlare più in generale di quelle che il codice stradale definisce come “veicoli dalle caratteristiche atipiche” e che analizza nel suo articolo 60.

I motoveicoli e autoveicoli “storici” possono essere:

  • d’epoca
  • di interesse storico e collezionistico

La distinzione è importante, perché i primi possono essere guidati solo in particolari occasioni come manifestazioni, mostre, ecc. mentre i secondi hanno una targa vera e propria e continuano a circolare sulle strade.

I veicoli d’epoca:

  • sono iscritti in un elenco speciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri
  • non sono iscritti al PRA
  • hanno pezzi originali (devono avere la documentazione che lo attesti)
  • fanno la revisione ogni 5 anni
  • non hanno carta di circolazione né targa

I veicoli di interesse storico e collezionistico:

  • sono iscritti in uno dei registri di ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI
  • sono iscritti al PRA
  • alcuni pezzi possono essere adattati per la circolazione
  • fanno la revisione ogni 2 anni
  • hanno la carta di circolazione e la targa

Il certificato di rilevanza storica e collezionistica può essere rilasciato solo dagli enti che tengono i registri di cui sopra, ed è importante perché garantisce il valore storico del veicolo. Gli Uffici della Motorizzazione Civile intervengono invece per convalidare la possibilità tecnica del veicolo a circolare.

I veicoli di interesse storico e collezionistico, per essere considerati tali, devono avere:

  • più di 20 anni
  • essere iscritti al PRA
  • avere i requisiti tecnici previsti dall’art. 215 del regolamento del codice stradale

In particolare devono essere a norma (e dunque sostituiti se necessario) i dispositivi più importanti ai fini della sicurezza di guida, vale a dire: freni, clacson, silenziatori e tubi di scarico, luci, pneumatici, sospensioni, vetri e specchi retrovisori.



Vedi anche:
04/10/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 04/10/2010 - Prot. 79269 - Vecioli storici
Veicoli di interesse storico e collezionistico
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Fabio
Come ci si comporta con i blocchi della circolazione?

Inserisci il tuo commento